Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Resp. Sociale, ESCO, Anticorruzione, Diversità e Inclusione, Parità di genere, Gestione dell’Energia

La Direzione di ELETECNO è consapevole di operare in un mercato fortemente competitivo.
In tale contesto è fondamentale il miglioramento continuo delle proprie attività per meglio rispondere alle esigenze di qualità interne e del Cliente, operando sempre nel rispetto dell’Ambiente con particolare attenzione all’uso responsabile dell’energia, con la massima cura per la Salute e Sicurezza dei lavoratori e nel rispetto dei principi etici attuando tali principi sia da parte del personale Eletecno sia da parte dei collaboratori esterni.

Vengono pertanto identificati i seguenti valori aziendali:

  • Professionalità e correttezza dell’operato quotidiano svolgendo le attività nel pieno rispetto delle leggi, dell’ambiente e delle disposizioni in materia di Salute e Sicurezza. in particolare adottando il principio di arrestare qualsiasi tipo di attività/lavorazione qualora sia percepito il rischio, anche solamente potenziale, di infortunio per i lavoratori ed eventuali altri soggetti coinvolti o di provocare un possibile danno per l’ambiente;
  • Mantenere il profitto aziendale al fine di poter investire in nuove risorse e tecnologie;
  • Creare consapevolezza dell’importanza di assicurare la comprensione delle esigenze e delle aspettative dei Clienti al fine di conseguirne la piena soddisfazione; svolgendo un ruolo propositivo nella promozione di progetti ed iniziative finalizzate alla riduzione dell’impatto energetico dei Clienti;
  • Assicurare il recepimento, l’analisi e la definizione delle modalità attuative per tutti gli adempimenti di Legge ai quali l’azienda è soggetta;
  • Ottimizzare i servizi attraverso il miglioramento tecnologico e organizzativo;
  • Garantire il coinvolgimento del personale nella gestione operativa aziendale, in particolar modo in materia di Salute e Sicurezza e rispetto ambientale;
  • Fare dell’innovazione la regola di tutte le attività aziendali, stimolando la creatività per il raggiungimento degli obiettivi tecnologici, qualitativi, di sicurezza ed ambientali;
  • Garantire il coinvolgimento del personale nella gestione operativa aziendale, in particolar modo in materia di Salute e Sicurezza, rispetto ambientale e riduzione dei consumi energetici; focalizzandosi sulla fonte di consumo primaria ossia la circolazione dei mezzi a supporto dell’erogazione dei servizi;
  • Fare dell’innovazione la regola di tutte le attività aziendali, stimolando la creatività per il raggiungimento degli obiettivi tecnologici, qualitativi, di sicurezza ed ambientali;
  • Garantire un ambiente di lavoro rispettoso della dignità e del valore di ciascuna persona, assicurando come criterio primario quello della massima valorizzazione delle capacità e delle attitudini di ciascuna risorsa, escludendo qualsiasi principio di discriminazione fondato sulla diversità, di genere, provenienza, cultura;
  • Governare l’azienda nel rispetto dei principi di riconoscimento della diversità di genere e perseguendo la logica dell’inclusione; nel rispetto delle competenze e delle aspettative di uomini e donne in congruenza con le mansioni caratteristiche previste in azienda;
  • Divieto assoluto di porre in essere comportamenti che possano configurarsi come corruzione o tentativo di corruzione;
  • Coinvolgere fornitori e collaboratori nel rispetto dei principi etici adottati da Eletecno; in particolare a riguardo del riconoscimento delle pari opportunità tra uomini e donne;
  • Il rigoroso e pieno rispetto della legislazione vigente in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, con il coinvolgimento dei dipendenti, dei collaboratori a qualsiasi titolo, e di tutti i soggetti che operano a favore e/o sotto il controllo dell’organizzazione;
  • Il divieto assoluto di porre in essere comportamenti che possano configurarsi come corruzione o tentativo di corruzione;
  • L’effettuazione di un’analisi di contesto accurata che ha portato all’identificazione, nell’ambito delle attività svolte dall’organizzazione, delle aree di pericolo potenziale ed individuazione ed attuazione delle azioni idonee a ridurre/minimizzare i rischi stessi;
  • L’attività di sensibilizzazione presso i soci in affari affinché adottino, nelle attività di specifica competenza, politiche ed azioni per la prevenzione dei fenomeni corruttivi, rispettose delle prescrizioni di legge e coerenti con gli obiettivi dell’organizzazione;
  • L’adozione di canali comunicativi aperti a tutto il personale per segnalare, in modalità tale da assicurare riservatezza e presa in carico di segnalazioni relative a tematiche di responsabilità sociale; diversità ed inclusione; anticorruzione e tematiche sensibili previste nei reati 231;
  • Il perseguimento di qualsiasi comportamento non conforme alla politica per la prevenzione della corruzione con l’applicazione del sistema sanzionatorio dell’organizzazione;
  • La designazione di una funzione di conformità per la prevenzione della corruzione, cui viene garantita piena autorità e indipendenza nell’incarico.
Per garantire il rispetto delle politiche di cui sopra, la Direzione individua i seguenti obiettivi nel breve e medio periodo:

  • Rafforzare il rapporto con gli attuali Clienti e conquistarne dei nuovi, migliorando il servizio offerto attraverso una totale collaborazione;
  • Coinvolgere tutte le risorse aziendali affinché partecipino per le proprie competenze al miglioramento dei processi e alla riduzione delle perdite di efficienza;
  • Effettuare i giusti investimenti necessari per ottenere una maggior produttività aziendale ed efficienza del sistema di gestione;
  • Sviluppare sempre più la consapevolezza ed il senso di responsabilità in tutto il personale in materia di salute e sicurezza per perseguire l’obiettivo zero infortuni;
  • Impegnarsi attivamente alla protezione dell’ambiente, contenendo gli impatti ambientali generati dall’operatività mediante adeguati investimenti in automezzi ed attrezzature, sistematica supervisione alla corretta gestione dei rifiuti prodotti;
  • Migliorare costantemente le proprie performance ambientali;
  • Sostenere i principi del riconoscimento della diversità e dell’inclusione; mediante formazione e costante sensibilizzazione del personale nonché adottando le adeguate misure sanzionatorie al verificarsi di comportamenti scorretti;
  • Costante propositività verso i Committenti per l’adozione di soluzioni tecnologiche che perseguono il risparmio energetico, anche secondo le modalità dei contratti di gestione dell’energia EPC (Energy Performance Contract) fornendo adeguate argomentazioni tecnico/economiche.